Passatrice a motore per le tue conserve di pomodoro


L'estate arriva portando tanti prodotti tipici di questa stagione, alcuni dei quali ormai siamo abituati a consumare durante tutto l'anno. Tra i più caratteristici abbiamo i pomodori. Lo consumiamo fresco in insalate, sotto forma di succhi e soprattutto di polpa, salsa e concentrato. Sono queste ultime forme quelle che, grazie a processi di trasformazione e conservazione della materia prima, ci consentono il loro consumo 365 giorni l'anno. La lavorazione della materia prima sino a poco tempo fa veniva fatto quasi sempre a mano tramite l´ausilio di setacci o per mezzo di passatutto. Oggi abbiamo il grosso vantaggio di macchine quali la passatrice che trasforma l'alimento senza alcun deterioramento dello stesso proprio come nelle lavorazioni manuali.


Come si fa in casa la salsa di pomodoro?


La tradizione della “salsa" non è solo un lavoro per preparare le conserve per l’inverno, ma è un vero e proprio “rituale”, un momento in cui ogni componente della famiglia ha il proprio ruolo. Al Sud quella della preparazione della salsa è una tradizione che si tramanda di generazione in generazione e che in estate unisce le famiglie per uno o più giorni intorno a quintali di pomodori! Questo perchè è appurato che non si può mai paragonare il gusto della passata fatta in casa con prodotti freschi, magari coltivati personalmente, con i prodotti industriali. Ma vediamo come farla in casa, anche disponendo di poche attrezzature e accessori.

  1. Controllare la materia prima: elimina i pomodori marci o con ammaccature evidenti.
  2. Lavare i pomodori con molta attenzione, facendo anche più passaggi in acqua, e poi lasciati a sgocciolare per eliminare l’acqua in eccesso.
  3. Tagliarli e togliere i semi o non far perdere nulla dei pomodori.
  4. Buttarli nell’acqua bollente e lasciarli appassire, girandoli di tanto in tanto.
  5. Quando la consistenza sarà giusta (cioè quando saranno abbastanza spappolati), si potrà azionare il passapomodori manuale o la passatrice elettrica, per trasformare i pomodori in una salsa densa e profumata. Se preferisci la salsa densa, ripassa una seconda volta le bucce che vengono eliminate durante il primo passaggio nel passapomodori. In alternativa, se non sei soddisfatto della consistenza, filtrala con un colino a maglie strette.
  6. Procurati un bel recipiente ampio, ben pulito e sterilizzato, dove lasciar cadere la passata di pomodori.
  7. Imbottigliala versandola con l'aiuto di un imbuto in barattoli puliti e sanificati precedentemente in acqua bollente dove, se vuoi, puoi mettere prima un paio di foglie di basilico fresco. Abbi cura di lasciare un po’ di spazio (2-3 cm) dal bordo del vasetto.
  8. Procedi con la bollitura dei barattoli di conserva dopo aver chiuso bene i vasetti e averli sistemati in una grossa pentola, in modo non urtino l’uno con l’altro, e lasciandoli bollire per 1 ora o poco più.
  9. Una volta che i vasetti si saranno raffreddati, verifica che il sottovuoto sia stato fatto correttamente, pressando con un dito il centro del tappo, dovrai sentire il tappo completamente piatto e senza sbuffi. La tua passata fatta in casa è pronta per essere conservata in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce per essere gustata tutto l'anno!


Scegli la passatrice giusta giusto!


Cornerchef.it viene in tuo aiuto: sul nostro sito trovi la  macchina spremipomodoro professionale in acciaio inox adatta alla tua necessità insieme a tutti gli altri accessori per preparare le tue conserve questa estate e non rimanere senza durante l'anno intero.